Tecnologie affettive
Sei racconti di micidiale intelligenza
- Enrico Remmert, Rolling Stone
Una sinfonia “in grigio” condotta con straordinaria maturità di mezzi.
- Renato Barilli, L’immaginazione
Immagini autonome, d’una densità semantica e d’una forza icastica che – come nei film d’autore – non necessitano di esplicativi “fuori campo”.
scheda dell'editore
Molti degli umani di questo libro sono spietati perché affaticati. Perché alla nascita sono i più inermi, e i più nudi, e i più sprovveduti di tutti gli animali. Si strappano le cose, gli affetti e i ricordi di mano tra generazioni, tra classi, tra sessi. Chi ha potere lo usa senza risparmio.
rassegna stampa
- Sei variazioni su un unico tema. Sandro Dell’Orco. Libri e riviste d’Italia
- Lui è la massaia che mette ordine, pulisce, ritrova dove sono passati i sogni. Martina Montauti. Lettera.com.
- Intervista. Elisabetta Beneforti. Il popolo del blues.
- Putrefazione delle emozioni. Stefano Spagnolo. Fernandel.
- Sei racconti di micidiale intelligenza. Enrico Remmert. Rolling Stone.
- Sei concreti e taglienti racconti di sopravvivenza. Elisabetta Beneforti. Il popolo del blues.
- Sotto voce o quasi. Renato Barilli. L’immaginazione.
- Tecnologie per inetti. Daniela Carmosino. Conquiste del Lavoro.
- Passione e declino di un dirigente attraverso gli occhi del suo autista. Giuseppe Berta. La Stampa.
- C’eravamo tanto amati nei gironi di Mirafiori. Vera Schiavazzi. La Repubblica – Torino.
Arranti
Per reggere festoni da pochi grammi e disegni di bambini il cemento è uno spreco. Qualunque cosa disegnino i bambini.
Chi costruì il capannone aveva in mente grossi pesi da sollevare, convogliatori aerei, gru, montacarichi. Lamiere che oscillano. Linee di montaggio. Tirò su il capannone in fretta e furia, originale come una scatola da scarpe. Senza badare agli spifferi, piuttosto a sfiatatoi e bocche di scarico. Della luce del sole non si è curato, perché la luce vera, seria, affidabile, la luce che serve per lavorare, quella la danno i neon, molto più in basso.